Descrizione
La fotografia a infrarossi rende visibile un mondo che normalmente è nascosto all’occhio umano. La fotografia a infrarossi si riferisce alla fotografia di soggetti nell’area dello spettro della luce infrarossa. L’occhio umano percepisce la luce tra una lunghezza d’onda di 380 e 780 nanometri. La luce, che è compresa tra 700 e 900 nanometri, è chiamata infrarosso. Con l’aiuto di un filtro a infrarossi, che blocca la parte visibile della luce e lascia passare solo la luce nel raggio dell’infrarosso, le attuali fotocamere digitali possono essere utilizzate per eseguire la fotografia a infrarossi.
Galleria foto15 foto
Clicca su un'immagine per visualizzarla in modalità a schermo intero.
-IR-Munich-Germany.jpg?w=256)
-IR-Munich-Germany.jpg?w=256)
-IR-Apollotempel-Munich-Germany.jpg?w=256)
-IR-Pagodenburg-Munich-Germany.jpg?w=256)
-IR-Munich-Germany.jpg?w=256)
-IR-Munich-Germany.jpg?w=256)
-IR-Apollotempel-Munich-Germany.jpg?w=256)
-IR-Apollotempel-Munich-Germany.jpg?w=256)
-IR-Munich-Germany.jpg?w=256)
-IR-Apollotempel-Munich-Germany.jpg?w=256)
-IR-Badenburg-Munich-Germany.jpg?w=256)
-IR-Munich-Germany.jpg?w=256)
-IR-Pagodenburg-Munich-Germany.jpg?w=256)
-IR-Amalienburg-Munich-Germany.jpg?w=256)
-IR-Badenburg-Munich-Germany.jpg?w=256)