Descrizione
Situata nel cuore dell’Alsazia, 60 km a sud di Strasburgo, sul fiume La Lauch, Colmar è la capitale dei vini alsaziani. Con una precipitazione media annua di 530 mm, è una delle città più aride della Francia.
Lo scultore Frédéric-Auguste Bartholdi nacque a Colmar nel 1834 dove studiò architettura. È meglio conosciuto per la Statua della Libertà.
Attrazioni principali
- Petite Venise (Piccola Venezia): Con le sue pittoresche case colorate costruite su entrambi i lati del fiume La Lauch, la «Piccola Venezia» è uno dei quartieri più affascinanti di Colmar.
Mostra il testo rimanente …
- Ancienne Douane (Koïfhus / Old Customs House): completato intorno al 1480, il Koïfhus era utilizzato sia come magazzino di merci che come centro doganale.
- Maison des Têtes (Kopfhus / Casa principale): Costruita nel 1609 per il mercante Antonius Burger, questo edificio gotico/rinascimentale è decorato con 111 maschere o teste.
- Maison Pfister (Casa Pfister): Questa casa in pietra e legno è stata costruita nel 1537 da Ludwig Scherer e ha un tipico design medievale.
- Collégiale Saint-Martin: La Collégiale Saint-Martin (XIII - XVI secolo) è la chiesa più grande di Colmar.
- Église des Dominicains (Chiesa Dominicain): La Madonna delle Rose (Vierge au Buisson de Roses) è considerata il capolavoro di Martin Schongauer ed è ospitata in questa chiesa.
- Musée Unterlinden (Museo Unterlinden): Considerata una delle più grandi opere di Matthias Grünewald, la pala d’altare di Isenheim dipinta nell’anno 1515 per il Monastero di Sant’Antonio, è uno dei tesori più notevoli ospitati nel Museo Unterlinden.

★ Per aprire il link di Google Maps in una nuova finestra nella posizione: Maison des Tetes, Maison Pfister, Ancienne Douane, Petite Venise
Galleria foto
136 Foto
Pagina 1 di 3 / Foto da 1 a 60
Clicca su un'immagine per visualizzarla in modalità a schermo intero.
Visualizza le didascalie sulle immagini:
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
★ Da non perdere: Foto più belle della Francia