La Campania è una regione dell’Italia meridionale. La regione ha una popolazione di circa 5,8 milioni di persone, che la rende la seconda regione più popolosa d’Italia; la sua superficie totale di 13.590 km² la rende la regione più densamente popolata del paese. Situata nella penisola italiana, con il Mar Mediterraneo a ovest, comprende le piccole isole Flegree e Capri per amministrazione come parte della regione. Fu colonizzata dagli antichi greci e faceva parte della Magna Grecia. Durante l’epoca romana la zona ha mantenuto una cultura greco-romana. Il capoluogo della Campania è Napoli. La Campania è ricca di cultura, soprattutto per quanto riguarda la gastronomia, la musica, l’architettura, i siti archeologici e antichi come Pompei, Ercolano, Paestum e Velia. Il nome stesso della Campania deriva dal latino, poiché i romani conoscevano la regione come Campania Felix, che si traduce come «campagna fertile». Le ricche bellezze naturali della Campania la rendono molto importante nel settore turistico, soprattutto lungo la Costiera Amalfitana, il Vesuvio e l’isola di Capri.
Elenco dei siti
Capri84 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 33′ 2″ N, 14° 14′ 35″ E
Capri è un’isola italiana nel Mar Tirreno della Penisola Sorrentina. E’stato un luogo di villeggiatura fin dai tempi della Repubblica Romana. Caratteristiche dell’isola sono la Marina Piccola (il porticciolo), il Belvedere di Tragara, che è un’alta… [Vedi altro]
Caserta211 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 4′ 21″ N, 14° 19′ 39″ E
Caserta si trova a nord est di Napoli ai margini della pianura campana ai piedi della catena montuosa del Subappennino. [Vedi altro]
Costiera Amalfitana199 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 38′ 4″ N, 14° 36′ 11″ E
La Costiera Amalfitana (Costiera Amalfitana), a sud di Napoli, si estende da Positano a ovest fino a Vietri sul Mare a est. [Vedi altro]
Ercolano103 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 48′ 22″ N, 14° 20′ 57″ E
Ercolano (Ercolano) è un’antica città romana, situata in provincia di Napoli che è stata distrutta, insieme a Pompei, nell’eruzione del Vesuvio a partire dal 24 agosto 79 d.C. [Vedi altro]
Foto più belle d’Italia674 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Galleria delle mie più belle foto di tutta l’Italia. [Vedi altro]
Ischia83 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 43′ 58″ N, 13° 57′ 32″ E
Ischia è un’isola vulcanica nel Mar Tirreno. Si trova all’estremità settentrionale del Golfo di Napoli, a circa 30 km dalla città di Napoli. È la più grande delle Isole Flegree. Di forma approssimativamente trapezoidale, misura circa 10 km da est a… [Vedi altro]
Marina di Cassano (Piano di Sorrento)60 foto[Vedi altro]
/Marina-di-Cassano-(189).jpg?w=256)
Coordinate: 40° 38′ 18″ N, 14° 24′ 6″ E
La Marina di Cassano, conosciuta anche come Porto di Cassano, si trova nel comune italiano di Piano di Sorrento. La Marina di Cassano è un borgo marinaro raggiungibile percorrendo caratteristiche rampe. Le case dei pescatori e la cappella di Santa… [Vedi altro]
Napoli56 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 51′ 9″ N, 14° 15′ 33″ E
Napoli è il capoluogo della regione Campania. La città è nota per la sua ricca storia iniziata più di 2.800 anni fa. Napoli si trova a metà strada tra due aree vulcaniche, il vulcano Vesuvio ei Campi Flegrei, adagiato sulla costa del Golfo di Napoli… [Vedi altro]
Padula123 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 20′ 9″ N, 15° 39′ 8″ E
Il monastero di Padula (Certosa di Padula / Certosa di San Lorenzo), fondato da Tommaso San Severino nel 1306, costituisce la seconda Certosa d’Italia dopo quella di Parma ed è dedicato a San Lorenzo. Oltre alle sue 320 stanze e saloni, possiede il… [Vedi altro]
Paestum62 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 25′ 27″ N, 15° 0′ 23″ E
Paestum, situata a ridosso della costa tirrenica sulla strada che collegava Agropoli a Battipaglia, fu fondata intorno alla fine del VII secolo a.C. da coloni della città greca di Sibari, originariamente conosciuta come Poseidonia. Al di fuori… [Vedi altro]
Procida153 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 45′ 41″ N, 14° 1′ 58″ E
Procida è una delle isole Flegree al largo della costa di Napoli nel sud Italia. L’isola si trova tra Capo Miseno e l’isola d’Ischia. Con la sua minuscola isola satellite di Vivara, è un comune della provincia di Napoli, nella regione Campania. [Vedi altro]
Romagnano al Monte144 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 37′ 42″ N, 15° 27′ 28″ E
Romagnano al Monte è un paese ai confini della Campania con la Basilicata. Fu distrutto dal terremoto dell’Irpinia del 1980 e ricostruito a pochi chilometri di distanza. La città fantasma, all’inizio del XXI secolo, divenne un’attrazione turistica. [Vedi altro]
Sant’Agata de’ Goti130 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 5′ 21″ N, 14° 30′ 10″ E
Sant’Agata dei Goti in provincia di Benevento nella regione italiana Campania, si trova a circa 35 km a nord-est di Napoli vicino al Monte Taburno. Il nome non deriva dalla dominazione gotica dell’Italia (V - VI secolo), ma dalla famiglia guascone … [Vedi altro]
Solfatara di Pozzuoli27 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 49′ 41″ N, 14° 8′ 10″ E
La Solfatara è un cratere vulcanico poco profondo a Pozzuoli, vicino a Napoli. È un vulcano spento, che emette ancora getti di vapore con fumi sulfurei. Il nome deriva dal latino, Sulfa Terra, «terra di zolfo». Si è formato circa 4000 anni fa ed è… [Vedi altro]
Vesuvio60 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 49′ 42″ N, 14° 25′ 32″ E
Il Vesuvio è uno stratovulcano nel Golfo di Napoli, in Italia, a circa 9 km a est di Napoli ea breve distanza dalla riva. È l’unico vulcano del continente europeo ad essere eruttato negli ultimi cento anni, anche se attualmente non sta eruttando.… [Vedi altro]
Ville Romane138 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 44′ 60″ N, 14° 28′ 0″ E
Oplontis era una cittadina nei pressi di Pompei, nell’Impero Romano. Il 24 agosto del 79 d.C., l’eruzione del Vesuvio lo seppellì sotto grandi livelli di cenere. [Vedi altro]