Descrizione
Volterra, nota agli antichi Etruschi come Velathri, ai Romani come Volaterrae, è un comune italiano della Toscana. …
Vedi altro …
Attrazioni principali
- Teatro Romano (I secolo a.C.), scavato negli anni ’50.
- Piazza dei Priori.
- Palazzo dei Priori. Iniziato nel 1208 e terminato nel 1257.
- Pinacoteca (Galleria d’Arte) in Palazzo Minucci-Solaini. La Galleria è stata fondata nel 1905 ed è costituita principalmente da opere di artisti toscani dal XIV al XVII secolo. Include una deposizione di Rosso Fiorentino.
- Cattedrale di Santa Maria Assunta. Fu ampliato nel XIII secolo dopo un terremoto. Ospita un ciborio e alcuni angeli di Mino da Fiesole, una notevole Deposizione lignea (1228), un capolavoro di scultura romanica e la Cappella del Sacramento, con tele di Santi di Tito, Giovanni Balducci e Agostino Veracini.
- Fortezza Medicea (Maschio), oggi carcere sede di un noto ristorante.
- Museo Etrusco Guarnacci, con migliaia di urne funerarie risalenti al periodo ellenistico e arcaico. Attrazioni principali sono la statuetta in bronzo «L’ombra della notte» e l’effigie scolpita in terracotta di una coppia etrusca.
- Le Mura Etrusche, tra cui la ben conservata Porta dell’Arco (III - II sec. a.C.) e Porta Diana.
- Fuori città, in direzione Lajatico, si trova la Villa Medicea di Spedaletto. Sempre nelle vicinanze, nella zona della Valle Bona, si trovano scavi di tombe etrusche.

★ Per aprire il link di Google Maps in una nuova finestra nella posizione: Volterra
Galleria foto24 Foto
Clicca su un'immagine per visualizzarla in modalità a schermo intero.
Visualizza le didascalie sulle immagini:
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
★ Da non perdere: Foto più belle d’Italia