I più belli borghi montani in tutto il mondo.
Elenco dei siti
Altomonte8 foto
-Santa-Maria-della-Consolazione.jpg?w=256)
Coordinate: 39° 41′ 52″ N, 16° 7′ 38″ E
Altomonte è un comune della provincia di Cosenza, nella regione Calabria. La città si chiamò prima Braal, poi Bragalla, Bragallum, Antifluvius fino al 1343 e infine Altomonte per ordine della regina Giovanna II di Napoli. Altomonte fu prima… [Vedi altro]
Arsoli32 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 2′ 28″ N, 13° 1′ 11″ E
Arsoli, in provincia di Roma, risale all’XI secolo e presenta graziose stradine antiche, un centro medievale ancora conservato, nonché un castello, un tempo possedimento dell’Ordine dei Benedettini. Il castello è costruito all’estremità di uno… [Vedi altro]
Bagnoregio75 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 37′ 38″ N, 12° 6′ 43″ E
Bagnoregio si trova a circa 90 km a nord-ovest di Roma ea circa 28 km a nord di Viterbo. Anticamente si chiamava Novempagi e Balneum Regium, da cui il nome medievale di Bagnorea. Durante le invasioni barbariche dell’Italia, tra il VI e il IX… [Vedi altro]
Brienza90 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 28′ 51″ N, 15° 37′ 34″ E
Brienza, è una città nella regione meridionale italiana della Basilicata. [Vedi altro]
Bundi70 foto
-Taragarh-Fort.jpg?w=256)
Coordinate: 25° 26′ 57″ N, 75° 38′ 17″ E
Bundi, è una città nella regione di Hadoti, nello stato del Rajasthan, nel nord-ovest dell’India. È di particolare nota architettonica per i suoi forti decorati, i palazzi e i bacini idrici a gradini noti come baoris. La città è situata a 35 km da … [Vedi altro]
Calcata106 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 12′ 59″ N, 12° 25′ 9″ E
Calcata, in provincia di Viterbo, si trova 50 km a nord di Roma sopra la valle del fiume Treja. Negli anni ’30 il centro fortificato fu condannato dal governo che temeva il crollo delle falesie vulcaniche. Negli anni ’60 il centro storico svuotato… [Vedi altro]
Caprarola43 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 19′ 42″ N, 12° 14′ 14″ E
Il Palazzo Farnese situato nel borgo medievale di Caprarola fu progettato dal Vignola e costruito tra il 1559 e il 1575. Prende la sua forma pentagonale dalle fondamenta di una fortezza progettata da Antonio da Sangollo. Gli affreschi sono dei … [Vedi altro]
Castelmezzano41 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 31′ 49″ N, 16° 2′ 48″ E
Le origini di Castelmezzano sono datate al VII secolo a.C.. Nell’Ottocento fu rifugio ideale per molti briganti per la propria collocazione territoriale costituita da nascondigli naturali tra le rocce e da una rigogliosa vegetazione. [Vedi altro]
Cervara di Roma60 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 59′ 19″ N, 13° 4′ 0″ E
Cervara di Roma, situata a circa 50 km a est di Roma, fu fondata dai monaci benedettini nell’VIII o IX secolo. Il centro storico di Cervara, questo piccolo e pittoresco paese collinare che si affaccia sui Monti Simbruini, è raggiungibile solo a… [Vedi altro]
Costiera Amalfitana199 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 38′ 4″ N, 14° 36′ 11″ E
La Costiera Amalfitana (Costiera Amalfitana), a sud di Napoli, si estende da Positano a ovest fino a Vietri sul Mare a est. [Vedi altro]
Craco234 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 22′ 41″ N, 16° 26′ 25″ E
Craco, un villaggio italiano abbandonato situato nella regione della Basilicata e della provincia di Matera, era chiamato la zona «Grachium» che significa «dal piccolo campo arato». Sono state trovate tombe che fanno pensare che l’insediamento… [Vedi altro]
Farnese65 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 32′ 54″ N, 11° 43′ 25″ E
Farnese in provincia di Viterbo si trova a circa 100 km a nord-ovest di Roma e circa 35 km a nord-ovest di Viterbo ed è l’origine dell’influente famiglia Farnese nell’Italia rinascimentale. I suoi membri più importanti includono Papa Paolo III ei … [Vedi altro]
Ferrandina118 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 29′ 34″ N, 16° 27′ 19″ E
Ferrandina è un comune della provincia di Matera, nella regione meridionale italiana della Basilicata, famoso per la produzione di olio d’oliva di altissima qualità. [Vedi altro]
Io47 foto
-Chora.jpg?w=256)
Coordinate: 36° 43′ 21″ N, 25° 16′ 51″ E
Ios (Ίος) è un’isola collinosa con scogliere a picco sul mare su quasi tutti i lati, situata a metà strada tra Naxos e Santorini. Il porto di Ios (Gialos) è a capo del porto di Ormos a nord-ovest. Il villaggio, conosciuto come Chora, è un villaggio… [Vedi altro]
Labro47 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 31′ 33″ N, 12° 47′ 60″ E
Labro, comune italiano della regione Lazio, si trova a circa 70 km a nord-est di Roma ea circa 15 km a nord-ovest di Rieti. [Vedi altro]
Licenza19 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 4′ 27″ N, 12° 54′ 5″ E
Licenza è un paese situato a circa 40 km a nord-est di Roma. [Vedi altro]
Matera357 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 39′ 48″ N, 16° 36′ 37″ E
Matera, comune della Basilicata, è arroccata sull’orlo di un piccolo canyon eroso dalla Gravina. La contrada dei Sassi inferiori (grotte) è divisa in Sasso Barisano e Sasso Caveoso. [Vedi altro]
Meteora110 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 39° 43′ 16″ N, 21° 38′ 3″ E
La Meteora (Μετέωρα), lett. «in mezzo al cielo», «sospeso nell’aria» o «nei cieli sopra», è uno dei più grandi e importanti complessi di monasteri greco-ortodossi in Grecia, secondo solo al Monte Athos. I monasteri sono costruiti su pilastri di… [Vedi altro]
Monte Sant’Angelo141 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 42′ 21″ N, 15° 57′ 19″ E
Monte Sant’Angelo è un comune pugliese, a circa 15 km a nord di Manfredonia, alle pendici meridionali del Monte Gargano. Tra il 1081 e il 1103 Monte Sant’Angelo fu capitale di un vasto dominio normanno sotto il controllo del conte Enrico, vassallo… [Vedi altro]
Morano Calabro35 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 39° 50′ 20″ N, 16° 8′ 20″ E
Morano Calabro è un comune della provincia di Cosenza nella regione Calabria del sud Italia. Ha ispirato una delle composizioni architettoniche xilografiche ossessive e oniriche di Escher. Il centro storico è arroccato in alto intorno ai resti… [Vedi altro]
Olevano Romano26 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 51′ 36″ N, 13° 1′ 50″ E
Olevano Romano è un comune situato a circa 45 km a est di Roma. È la città natale del compositore Giovanni Gentile. [Vedi altro]
Oria47 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 29′ 53″ N, 17° 38′ 30″ E
Oria, città della Puglia, fu fondata dai Messapi qualche tempo dopo il fallito assedio della città sicana di Camicus. Tra il 217 e l’84 a.C. la città coniava le proprie monete. Le monete spesso presentano Iapagus, l’eroe nazionale Iapige. [Vedi altro]
Ostuni178 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 44′ 3″ N, 17° 34′ 42″ E
Ostuni, con la sua cittadella costruita sulla sommità di un colle, è ancora fortificata con le antiche mura. È reputato un gioiello architettonico, ed è comunemente indicato come «La Città Bianca» per le sue pareti bianche e la sua architettura… [Vedi altro]
Patmo211 foto
-Monastery-of-Saint-John-the-Theologian.jpg?w=256)
Coordinate: 37° 18′ 33″ N, 26° 32′ 45″ E
Patmos (Πάτμος) è una piccola isola greca nel Mar Egeo, una delle isole più settentrionali del complesso del Dodecaneso. Il punto più alto è il Profitis Ilias, a 269 m sul livello del mare. Le principali comunità di Patmos sono Chora (la capitale)… [Vedi altro]
Patrica46 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 35′ 29″ N, 13° 14′ 35″ E
Patrica è un comune italiano della regione Lazio, situato a circa 70 km a sud-est di Roma ea circa 10 km a sud-ovest di Frosinone. Fa parte della Ciociaria, poco distante dai Monti Lepini. [Vedi altro]
Pentidattilo38 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 37° 57′ 15″ N, 15° 45′ 40″ E
Pentidattilo è un villaggio abbandonato nella regione Calabria italiana. [Vedi altro]
Pietrapertosa28 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 31′ 5″ N, 16° 3′ 49″ E
Pietrapertosa è un comune della provincia di Potenza, nella regione meridionale italiana della Basilicata. Pietrapertosa si trova all’interno del Parco di Gallipoli Cognato e Dolomiti Lucane, caratterizzato dalle fantastiche forme dell’arenaria. [Vedi altro]
Pisticci55 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 23′ 24″ N, 16° 33′ 6″ E
Pisticci è un comune della provincia di Matera noto per i suoi Rioni. [Vedi altro]
Pitigliano68 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 38′ 4″ N, 11° 40′ 4″ E
Pitigliano è un comune situato a circa 80 km a sud-est di Grosseto. Il caratteristico centro storico è conosciuto come la piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica ben inserita nel contesto sociale che qui aveva la… [Vedi altro]
Polino32 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 35′ 5″ N, 12° 50′ 34″ E
Polino, un villaggio nella regione italiana dell’Umbria, si trova a circa 70 km a sud-est di Perugia ea circa 15 km a est di Terni. [Vedi altro]
Rivello4 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 4′ 30″ N, 15° 44′ 53″ E
Rivello è un comune della provincia di Potenza, nella regione meridionale italiana della Basilicata. [Vedi altro]
Rocca Imperiale104 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 6′ 34″ N, 16° 34′ 47″ E
Rocca Imperiale è un paese situato su un’altura a circa 200 m sul livello del mare in provincia di Cosenza nella regione Calabria del sud Italia. È dominato da un Castello, costituito dai resti di un enorme complesso fortificato costruito da … [Vedi altro]
Rocchette38 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 22′ 28″ N, 12° 37′ 31″ E
Rocchette è un paese situato nel cuore della Sabina nel Lazio. A pochi chilometri dal confine con l’Umbria, le rocche gemelle di Rocchette e Rocchettine si affacciano sulla gola del fiume Laia. L’ambiente intorno alle fortificazioni è sicuramente… [Vedi altro]
Romagnano al Monte144 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 37′ 42″ N, 15° 27′ 28″ E
Romagnano al Monte è un paese ai confini della Campania con la Basilicata. Fu distrutto dal terremoto dell’Irpinia del 1980 e ricostruito a pochi chilometri di distanza. La città fantasma, all’inizio del XXI secolo, divenne un’attrazione turistica. [Vedi altro]
San Vito Romano17 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 52′ 59″ N, 12° 59′ 1″ E
San Vito Romano, un comune italiano della regione Lazio, si trova a circa 40 km a est di Roma. [Vedi altro]
Santorini211 foto
-Oia.jpg?w=256)
Coordinate: 36° 25′ 9″ N, 25° 25′ 50″ E
Santorini (Σαντορίνη), classicamente Thera, e ufficialmente Thira, è l’isola più grande di un piccolo arcipelago circolare che porta lo stesso nome ed è il residuo di una caldera vulcanica. Santorini è essenzialmente ciò che rimane dopo un’enorme… [Vedi altro]
Sant’Agata de’ Goti130 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 5′ 21″ N, 14° 30′ 10″ E
Sant’Agata dei Goti in provincia di Benevento nella regione italiana Campania, si trova a circa 35 km a nord-est di Napoli vicino al Monte Taburno. Il nome non deriva dalla dominazione gotica dell’Italia (V - VI secolo), ma dalla famiglia guascone … [Vedi altro]
Scanno24 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 54′ 12″ N, 13° 52′ 49″ E
Scanno è un comune con vicoli e stradine in provincia di L’Aquila, nella regione Abruzzo del centro Italia. [Vedi altro]
Sorano30 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 40′ 54″ N, 11° 42′ 50″ E
Sorano è un comune della provincia di Grosseto, nel sud della Toscana. Possiede un antico borgo medievale arroccato su una pietra di tufo sul fiume Lente. Sorano fu probabilmente abitata dalla cultura villanoviana, ma le prime notizie storiche sono… [Vedi altro]
Toffia40 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 12′ 44″ N, 12° 45′ 5″ E
Toffia è un comune della provincia di Rieti nel Lazio, situato a circa 40 km a nord-est di Roma ea circa 25 km a sud-ovest di Rieti. [Vedi altro]
Tolfa31 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 9′ 11″ N, 11° 56′ 19″ E
Tolfa è un comune della Provincia di Roma. E’il centro principale dei Monti della Tolfa, gruppo vulcanico spento tra Civitavecchia e il Lago di Bracciano. [Vedi altro]
Vallo di Nera76 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 45′ 17″ N, 12° 51′ 49″ E
Vallo di Nera è un comune della regione Umbria, situato a circa 60 km a sud-est di Perugia. [Vedi altro]
Vico del Gargano88 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 53′ 47″ N, 15° 57′ 18″ E
Vico del Gargano è un comune della regione Puglia e fa parte del Parco Nazionale del Gargano. Vico del Gargano è famoso anche per il numero di chiese e cappelle. Ce ne sono circa tredici in totale. Molti sono molto semplici nel design e sono stati… [Vedi altro]
Villaggio di Wamberg14 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 47° 28′ 44″ N, 11° 9′ 3″ E
Il villaggio chiesa di Wamberg fa parte del comune di Garmisch-Partenkirchen (Alta Baviera) a 996 m. Il luogo si trova sul lato nord della sella di Wamberg, una catena montuosa del Werdenfelser Land con la sua massima altitudine, il monte Wamberg… [Vedi altro]
Vitorchiano118 foto
.jpg?w=256)
Coordinate: 42° 28′ 12″ N, 12° 10′ 28″ E
Vitorchiano è un paese del Lazio, situato a circa 70 km a nord-ovest di Roma ea circa 7 km a nord-est di Viterbo. [Vedi altro]