La Basilicata, nota anche come Lucania, è una regione dell’Italia meridionale, confinante con la Campania ad ovest, la Puglia a nord e ad est, e la Calabria a sud, con un breve tratto di costa sud-occidentale sul Mar Tirreno tra la Campania a nord-ovest e la Calabria a sud-ovest, e una più lunga a sud-est sul Golfo di Taranto sul Mar Ionio tra la Calabria a sud-ovest e la Puglia a nord-est. La regione può essere pensata come il «collo del piede» dell’Italia, con la Calabria che funge da «punta» e la Puglia dal «tallone». La regione copre circa 10.000 km² e nel 2010 aveva una popolazione di poco inferiore a 600.000 abitanti. Il capoluogo di regione è Potenza. La regione è divisa in due province: Potenza e Matera.
Elenco dei siti
Brienza90 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 28′ 51″ N, 15° 37′ 34″ E
Brienza, è una città nella regione meridionale italiana della Basilicata. [Vedi altro]
Castelmezzano41 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 31′ 49″ N, 16° 2′ 48″ E
Le origini di Castelmezzano sono datate al VII secolo a.C.. Nell’Ottocento fu rifugio ideale per molti briganti per la propria collocazione territoriale costituita da nascondigli naturali tra le rocce e da una rigogliosa vegetazione. [Vedi altro]
Craco234 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 22′ 41″ N, 16° 26′ 25″ E
Craco, un villaggio italiano abbandonato situato nella regione della Basilicata e della provincia di Matera, era chiamato la zona «Grachium» che significa «dal piccolo campo arato». Sono state trovate tombe che fanno pensare che l’insediamento… [Vedi altro]
Ferrandina118 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 29′ 34″ N, 16° 27′ 19″ E
Ferrandina è un comune della provincia di Matera, nella regione meridionale italiana della Basilicata, famoso per la produzione di olio d’oliva di altissima qualità. [Vedi altro]
Foto più belle d’Italia674 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Galleria delle mie più belle foto di tutta l’Italia. [Vedi altro]
Matera357 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 39′ 48″ N, 16° 36′ 37″ E
Matera, comune della Basilicata, è arroccata sull’orlo di un piccolo canyon eroso dalla Gravina. La contrada dei Sassi inferiori (grotte) è divisa in Sasso Barisano e Sasso Caveoso. [Vedi altro]
Melfi7 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 59′ 54″ N, 15° 39′ 13″ E
Melfi è un comune del Vulture in provincia di Potenza, nella regione meridionale italiana della Basilicata. Il Castello, che domina l’intero paese, fu probabilmente costruito ex novo dai Normanni (XI secolo), non essendo state trovate tracce di… [Vedi altro]
Metaponto34 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 24′ 58″ N, 16° 49′ 2″ E
Metaponto è un piccolo comune di circa 1.000 abitanti della provincia di Matera, Basilicata. Metaponto era una città greca fondata da una colonia achea. La tomba di Pitagora fu mostrata a Metaponto al tempo di Cicerone. Metapontum o Metapontium fu… [Vedi altro]
Pietrapertosa28 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 31′ 5″ N, 16° 3′ 49″ E
Pietrapertosa è un comune della provincia di Potenza, nella regione meridionale italiana della Basilicata. Pietrapertosa si trova all’interno del Parco di Gallipoli Cognato e Dolomiti Lucane, caratterizzato dalle fantastiche forme dell’arenaria. [Vedi altro]
Pisticci55 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 23′ 24″ N, 16° 33′ 6″ E
Pisticci è un comune della provincia di Matera noto per i suoi Rioni. [Vedi altro]
Rivello4 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 4′ 30″ N, 15° 44′ 53″ E
Rivello è un comune della provincia di Potenza, nella regione meridionale italiana della Basilicata. [Vedi altro]