La Puglia è una regione dell’Italia meridionale, confinante con il Mar Adriatico a est, il Mar Ionio a sud-est e lo Stretto d’Otranto e il Golfo di Taranto a sud. La sua porzione più meridionale, detta penisola salentina, forma un tacco alto sullo «stivale» d’Italia. La regione comprende 19.345 km², e la sua popolazione è di circa 4,1 milioni. Confina a nord con le altre regioni italiane del Molise, a ovest con la Campania e a sud-ovest con la Basilicata. Confina con l’Albania, la Bosnia-Erzegovina, la Croazia, la Grecia e il Montenegro, rispettivamente attraverso i mari Adriatico e Ionio. La regione si estende a nord fino al Monte Gargano. La sua capitale è Bari.
Elenco dei siti
Alberobello89 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 46′ 55″ N, 17° 14′ 13″ E
Alberobello (letteralmente «albero bello») è un piccolo comune della provincia di Bari, in Puglia. È famoso per le sue costruzioni uniche di Trulli. I Trulli di Alberobello fanno parte dal 1996 della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.… [Vedi altro]
Foto più belle d’Italia674 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Galleria delle mie più belle foto di tutta l’Italia. [Vedi altro]
Giovinazzo41 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 11′ 19″ N, 16° 40′ 20″ E
Giovinazzo, porto situato sulla costa adriatica della regione Puglia, si trova a 18 km dal capoluogo di provincia di Bari, ed è adiacente alla città di Molfetta. [Vedi altro]
Grotte di Castellana6 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 52′ 32″ N, 17° 8′ 59″ E
Le Grotte di Castellana sono un sistema di grotte carsiche situato nel comune di Castellana Grotte, nella Città Metropolitana di Bari, Puglia. Le grotte, scoperte nel 1938 dallo speleologo Franco Anelli. Le Grotte di Castellana si aprono nelle Murge… [Vedi altro]
Lecce130 foto[Vedi altro]
-Duomo.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 21′ 7″ N, 18° 10′ 9″ E
Lecce è una città storica dell’Italia meridionale (sul sito greco dei Messapi) e fu un importante centro dell’Impero Romano. È la città principale della penisola salentina, una subpenisola al tallone della penisola italiana e ha più di 2000 anni.… [Vedi altro]
Loccorotondo78 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 45′ 11″ N, 17° 19′ 46″ E
Locorotondo, in provincia di Bari, è nota per i suoi vini e per il suo centro storico rotondo, da cui deriva il suo nome, che significa «luogo rotondo». Si trova nella Murgia sud-orientale, nella profonda Valle d’Itria, costellata di trulli… [Vedi altro]
Monte Sant’Angelo141 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 42′ 21″ N, 15° 57′ 19″ E
Monte Sant’Angelo è un comune pugliese, a circa 15 km a nord di Manfredonia, alle pendici meridionali del Monte Gargano. Tra il 1081 e il 1103 Monte Sant’Angelo fu capitale di un vasto dominio normanno sotto il controllo del conte Enrico, vassallo… [Vedi altro]
Oria47 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 29′ 53″ N, 17° 38′ 30″ E
Oria, città della Puglia, fu fondata dai Messapi qualche tempo dopo il fallito assedio della città sicana di Camicus. Tra il 217 e l’84 a.C. la città coniava le proprie monete. Le monete spesso presentano Iapagus, l’eroe nazionale Iapige. [Vedi altro]
Ostuni178 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 44′ 3″ N, 17° 34′ 42″ E
Ostuni, con la sua cittadella costruita sulla sommità di un colle, è ancora fortificata con le antiche mura. È reputato un gioiello architettonico, ed è comunemente indicato come «La Città Bianca» per le sue pareti bianche e la sua architettura… [Vedi altro]
Peschici85 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 56′ 52″ N, 16° 0′ 46″ E
Peschici è un comune della regione Puglia e fa parte del Parco Nazionale del Gargano. Peschici è situata sulla costa nord-orientale del promontorio del Gargano, 9 km ad est di San Menaio, 14 km da Rodi Garganico, e 19 km ad ovest di Vieste. Il… [Vedi altro]
Polignano a Mare85 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 59′ 49″ N, 17° 13′ 3″ E
Polignano a Mare è un comune italiano della Puglia, situato sul mare Adriatico. L’area fu abitata fin dalla preistoria, come dimostrano gli scavi archeologici in località Santa Barbara. Si ritiene che sia il sito dell’antica città greca di Neapolis… [Vedi altro]
Putignano58 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 40° 50′ 58″ N, 17° 7′ 22″ E
Putignano è un comune della provincia di Bari noto per il suo carnevale (Vedi anche Carnevale di Venezia 2007 e Carnevale di Venezia 2011). [Vedi altro]
Ruvo di Puglia18 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 7′ 1″ N, 16° 29′ 10″ E
Ruvo di Puglia è un comune della provincia di Bari, Puglia, dedito essenzialmente all’agricoltura, alla viticoltura e all’olivicoltura. La Concattedrale è un esempio di architettura romanica pugliese. La facciata presenta tre portali e numerose… [Vedi altro]
Trani114 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 16′ 56″ N, 16° 25′ 2″ E
Trani è un porto marittimo della Puglia, nel sud Italia, sul mare Adriatico, nella nuova provincia di Barletta-Andria-Trani, e 40 km a ovest-nordovest di Bari. Trani ha perso le sue antiche mura e bastioni, ma il forte del XIII secolo è stato… [Vedi altro]
Vico del Gargano88 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 53′ 47″ N, 15° 57′ 18″ E
Vico del Gargano è un comune della regione Puglia e fa parte del Parco Nazionale del Gargano. Vico del Gargano è famoso anche per il numero di chiese e cappelle. Ce ne sono circa tredici in totale. Molti sono molto semplici nel design e sono stati… [Vedi altro]
Vieste31 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Coordinate: 41° 52′ 56″ N, 16° 10′ 57″ E
Vieste è un comune della regione Puglia e fa parte del Parco Nazionale del Gargano. Il comune confina con Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici e Vico del Gargano. [Vedi altro]