Descrizione
Il Pantheon è un edificio di Roma, commissionato da Marco Agrippa come tempio di tutte le divinità dell’antica Roma, e ricostruito dall’imperatore Adriano nel 126 d.C. circa. L’edificio è circolare con un portico di grandi colonne corinzie di granito (otto nel primo ordine e due gruppi di quattro dietro) sotto un frontone. Un vestibolo rettangolare collega il portico alla rotonda, che si trova sotto una cupola a cassettoni in cemento, con un’apertura centrale (oculus) verso il cielo. Quasi duemila anni dopo la sua costruzione, la cupola del Pantheon è ancora la più grande cupola in cemento armato del mondo. L’altezza dell’occhio e il diametro del cerchio interno sono gli stessi, 43,3 m. È uno degli edifici romani meglio conservati. È stato in uso continuo nel corso della sua storia e dal VII secolo il Pantheon è stato utilizzato come chiesa cattolica romana dedicata a «Santa Maria e i Martiri» ma informalmente conosciuta come «Santa Maria della Rotonda». La piazza antistante il Pantheon si chiama Piazza della Rotonda.
Galleria foto15 foto
Clicca su un'immagine per visualizzarla in modalità a schermo intero.
/Pantheon-(001).jpg?w=256)
/Pantheon-(007).jpg?w=256)
/Pantheon-(004).jpg?w=256)
/Pantheon-(012).jpg?w=256)
/Pantheon-(008).jpg?w=256)
/Pantheon-(054).jpg?w=256)
/Pantheon-(002).jpg?w=256)
/Pantheon-(003).jpg?w=256)
/Pantheon-(006).jpg?w=256)
/Pantheon-(005).jpg?w=256)
/Pantheon-(010).jpg?w=256)
/Pantheon-(061).jpg?w=256)
/Pantheon-(052).jpg?w=256)
/Pantheon-(011).jpg?w=256)
/Pantheon-(009).jpg?w=256)
★ Da non perdere: Foto più belle d’Italia