Descrizione
La Via Appia fu una delle prime e strategicamente più importanti strade romane dell’antica repubblica. Collegava Roma a Brindisi, in Puglia, nel sud-est d’Italia. La strada prende il nome da Appius Claudius Caecus, il censore romano che iniziò e completò il primo tratto come strada militare verso sud nel 312 a.C. durante le guerre sannitiche.
Attrazioni principali
- Porta Appia (Porta San Sebastiano), la porta delle Mura Aureliane
- Chiesa del Domine Quo Vadis
- Catacombe di Callisto
- San Sebastiano fuori le mura
- Catacombe di San Sebastiano
- Circo di Massenzio
- Tomba di Cecilia Metella
- Terme Romane di Capo di Bove
- Mausoleo degli Orazi e Curiazi
- Villa dei Quintili, con ninfeo, teatro e terme
- Mausoleo di Casal Rotondo
- Tomba di Minucia
- Torre Selce
- Tempio di Ercole
- Berrettia di Prete (tomba e poi chiesa)
- Mausoleo di Gallieno
Galleria foto25 foto
Clicca su un'immagine per visualizzarla in modalità a schermo intero.
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
.jpg?w=256)
★ Da non perdere: Foto più belle d’Italia