Galleria delle mie pagine nuove e aggiornate.
Elenco delle 60 pagine nuove e aggiornate
1: Fiori7 foto[Vedi altro]
-Brassia-Toscana.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il lunedì 21 febbraio 2022
Le orchidee, sono piante da fiore diverse e diffuse, con fiori spesso colorati e profumati. [Vedi altro]
2: Dolomiti48 foto[Vedi altro]
/Dolomites/Dolomiti-(1196)-Alpe-di-Siusi-Sassolungo.jpg?w=256)
Pagina aggiornata il domenica 17 ottobre 2021
Le Dolomiti (Dolomiti), note anche come montagne dolomitiche o Alpi Dolomitiche, sono una catena montuosa situata nel nord-est dell’Italia. Fanno parte delle Alpi Calcaree Meridionali e si estendono dal fiume Adige ad ovest fino alla Valle del Piave… [Vedi altro]
3: Monaco di notte14 foto[Vedi altro]
-Siegestor.jpg?w=256)
Pagina aggiornata il lunedì 4 ottobre 2021
Il centro storico di Monaco di notte offre un’atmosfera molto speciale. [Vedi altro]
4: Marta (Lazio)9 foto[Vedi altro]
/Marta-(014).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il domenica 3 ottobre 2021
Marta è un comune della provincia di Viterbo nella regione italiana Lazio, situata a circa 80 km a nord-ovest di Roma ea circa 20 km a nord-ovest di Viterbo. Marta confina con i seguenti comuni: Capodimonte, Montefiascone ed è sulla sponda… [Vedi altro]
5: Altomonte8 foto[Vedi altro]
-Santa-Maria-della-Consolazione.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 17 agosto 2021
Altomonte è un comune della provincia di Cosenza, nella regione Calabria. La città si chiamò prima Braal, poi Bragalla, Bragallum, Antifluvius fino al 1343 e infine Altomonte per ordine della regina Giovanna II di Napoli. Altomonte fu prima… [Vedi altro]
6: Grotte di Castellana6 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 17 agosto 2021
Le Grotte di Castellana sono un sistema di grotte carsiche situato nel comune di Castellana Grotte, nella Città Metropolitana di Bari, Puglia. Le grotte, scoperte nel 1938 dallo speleologo Franco Anelli. Le Grotte di Castellana si aprono nelle Murge… [Vedi altro]
7: Villaggio di Wamberg14 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il mercoledì 7 luglio 2021
Il villaggio chiesa di Wamberg fa parte del comune di Garmisch-Partenkirchen (Alta Baviera) a 996 m. Il luogo si trova sul lato nord della sella di Wamberg, una catena montuosa del Werdenfelser Land con la sua massima altitudine, il monte Wamberg… [Vedi altro]
8: Wallfahrtskirche Wilparting26 foto[Vedi altro]
-Wallfahrtskirche.jpg?w=256)
Pagina aggiornata il venerdì 4 giugno 2021
La chiesa di pellegrinaggio di San Marino e Anian (chiesa di pellegrinaggio Wilparting) è la chiesa cattolica del villaggio di Wilparting, una frazione del comune di Irschenberg nel distretto di Miesbach. Sorge sopra la tomba dei due Santi, la… [Vedi altro]
9: Kochelsee15 foto[Vedi altro]
-Schlehdorf-am-Kochelsee.jpg?w=256)
Pagina aggiornata il venerdì 4 giugno 2021
Il Kochelsee si trova a 70 km a sud di Monaco, ai margini delle Alpi Bavaresi. Appartiene alle comunità Schlehdorf a ovest e Kochel am See a est. Mentre la parte meridionale del lago è circondata da montagne, la parte settentrionale è già ai piedi… [Vedi altro]
10: Eibsee32 foto[Vedi altro]
-Zugspitze.jpg?w=256)
Pagina aggiornata il venerdì 4 giugno 2021
L’Eibsee è un lago 9 km a sud-ovest di Garmisch-Partenkirchen sotto (3,5 km a nord) lo Zugspitze (2.962 m) nelle montagne del Wetterstein in Baviera. A nord-est, l’Untersee, largo 4,8 ha e profondo 26 m, è quasi completamente separato dalla parte… [Vedi altro]
11: Ammersee51 foto[Vedi altro]
-Inning-am-Ammersee.jpg?w=256)
Pagina aggiornata il martedì 2 marzo 2021
Dopo il Chiemsee e lo Starnberger See, l’Ammersee è il terzo lago più grande della Baviera (tra i laghi che si trovano esclusivamente in Baviera) e il più lontano lago esposto a nord ai piedi delle Alpi. Il lago è di proprietà del Libero Stato di… [Vedi altro]
12: Estate in città (Monaco di Baviera)20 foto[Vedi altro]
/Sommer-in-der-Stadt-(Munich)-(0232).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il venerdì 14 agosto 2020
Nonostante Corona e l’annullamento dell’Oktoberfest, il capoluogo bavarese ha lanciato la campagna «Estate in città». Giostre e stand di snack sono distribuiti in tutta Monaco per l’intrattenimento e l’atmosfera estiva e offrono ai cittadini e agli… [Vedi altro]
13: Paesaggi in bianco e nero78 foto[Vedi altro]
-(043)-BW-Norway.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 4 luglio 2020
Il colore è meraviglioso, ma c’è qualcosa di veramente spettacolare nei paesaggi in bianco e nero. Il bianco e nero è un modo espressivo e senza tempo di catturare paesaggi con un tocco unico e una bellezza artistica distintiva tutta loro. [Vedi altro]
14: Ritratti in bianco e nero46 foto[Vedi altro]
-BW-India.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 4 luglio 2020
La fotografia in bianco e nero può far emergere le emozioni più fortemente del colore. Rimuove le distrazioni da un ritratto. Le trame e il contrasto sono più forti. Goditi il senso dello stile senza tempo offerto dalla fotografia in bianco e nero. [Vedi altro]
15: Paesaggi a infrarossi15 foto[Vedi altro]
-IR-Munich-Germany.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 4 luglio 2020
La fotografia a infrarossi rende visibile un mondo che normalmente è nascosto all’occhio umano. La fotografia a infrarossi si riferisce alla fotografia di soggetti nell’area dello spettro della luce infrarossa. L’occhio umano percepisce la luce tra… [Vedi altro]
16: Hopfensee2 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il domenica 16 febbraio 2020
L’Hopfensee è un lago lungo al massimo 2,1 km con una circonferenza di 6,8 km a nord di Füssen nel distretto di Ostallgäu, nella Svevia bavarese, in Baviera. Con la sua intera superficie di 184 ettari, appartiene alla città di Füssen, ma la sua… [Vedi altro]
17: Zugspitze35 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 18 gennaio 2020
Con i suoi 2.962 m, lo Zugspitze è la vetta più alta delle montagne del Wetterstein e allo stesso tempo la montagna più alta della Germania. Il massiccio dello Zugspitze si trova a sud-ovest di Garmisch-Partenkirchen in Baviera e nel nord del Tirolo… [Vedi altro]
18: Geroldsee (Wagenbrüchsee)30 foto[Vedi altro]
/Geroldsee-(322).jpg?w=256)
Pagina aggiornata il lunedì 14 ottobre 2019
Il Geroldsee, noto anche come Wagenbrüchsee, è un lago di brughiera vicino a Krün, a pochi chilometri da Garmisch-Partenkirchen. Ha una superficie di 10,6 ettari, una profondità massima di 6,1 m e digrada dolcemente. La posizione del lago… [Vedi altro]
19: Museo della fattoria di Amerang51 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il mercoledì 25 settembre 2019
Il museo della fattoria di Amerang è un museo a cielo aperto e si trova nelle Prealpi dell’Alta Baviera vicino ad Amerang nel Chiemgau. È affiliato al museo all’aperto di Glentleiten. Il museo mostra la vita rurale, la vita e l’economia dei secoli… [Vedi altro]
20: Museo all’aperto Glentleiten114 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il lunedì 2 settembre 2019
Il museo all’aperto Glentleiten è il museo del distretto dell’Alta Baviera per la vita rurale, la vita e gli affari dei secoli passati. Si trova sopra Großweil nelle Prealpi dell’Alta Baviera tra Murnau e il Kochelsee. Il museo è stato aperto nel… [Vedi altro]
21: Plansee (Tirolo)7 foto[Vedi altro]
/Plansee-(Tirol)-(026).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il lunedì 1 aprile 2019
Il Plansee si trova nel distretto di Reutte, Tirolo, Austria all’interno delle Alpi dell’Ammergau. Con una superficie di quasi 3 km², è il secondo lago naturale più grande del Tirolo. È collegato da un canale lungo circa 300 m con il lago Heiterwang… [Vedi altro]
22: Flakstadpollen6 foto[Vedi altro]
-(043).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
Flakstadpollen è una baia a nord di Flakstadøya, nel comune di Flakstad, Nordland, che si estende per 3 km a sud-ovest dall’insenatura tra Silsandneset a ovest e Kvanndalselva a est. La profondità alla foce va da 1 a 2 me raggiunge i 18 m al centro… [Vedi altro]
23: Kilan6 foto[Vedi altro]
-(041).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
Kilan è una città nella contea di Nordland, Norvegia. Amministrativamente, Kilan fa parte del comune di Flakstad. [Vedi altro]
24: Nusfjord15 foto[Vedi altro]
-(425).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
Nusfjord è un villaggio di pescatori a Flakstadøy, una delle isole principali dell’arcipelago delle Lofoten. Il villaggio appartiene al comune di Flakstad a Fylke, Norvegia. Nusfjord si trova nel sud dell’isola di Flakstadøy, vicino al fiordo di… [Vedi altro]
25: Vareid18 foto[Vedi altro]
-(505).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
Vareid è una città nella contea di Nordland, in Norvegia. Amministrativamente, Vareid fa parte del comune di Flakstad. [Vedi altro]
26: Aurora Boreale (Lofoten)6 foto[Vedi altro]
/Aurora-Borealis-(Lofoten)-(053).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
La Norvegia è un’area normalmente associata alla comparsa dell’aurora boreale. Lì, sotto l’ovale aurorale, si può osservare molto spesso, a volte giornalmente, l’aurora boreale. La visibilità effettiva dipende principalmente dalla stagione e dal… [Vedi altro]
27: Skagsanden5 foto[Vedi altro]
-(021).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
Skagsanden è una piccola e bellissima spiaggia di sabbia dorata nella contea di Nordland, in Norvegia. Dal punto di vista amministrativo, Skagsanden fa parte del comune di Flakstad. [Vedi altro]
28: Sakrisøy6 foto[Vedi altro]
-(034).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
Sakrisøy (Sakrisøya) è una piccola isola e un villaggio di pescatori tra Reine e Hamnøy nel comune di Moskenes nelle Lofoten. L’isola si trova nel Reinefjord, tra Andøya e Olenilsøya. Il punto più alto dell’isola è di 18,5 m sul livello del mare.… [Vedi altro]
29: Å (Lofoten)2 foto[Vedi altro]
/A-(Lofoten)-(004).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
Å (Å i Lofoten), da å che significa «ruscello», è un villaggio nel comune di Moskenes nella contea del Nordland, in Norvegia. Si trova a circa 2 km a sud-ovest del villaggio di Sørvågen sull’isola di Moskenesøya, verso l’estremità meridionale… [Vedi altro]
30: Hamnøy3 foto[Vedi altro]
-(208).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
Hamnøy o Hamnøya è un piccolo villaggio di pescatori nel comune di Moskenes nella contea di Nordland, in Norvegia. Si trova sul lato orientale dell’isola di Moskenesøya, a circa 1,5 km a nord-est del villaggio di Reine, lungo il Vestfjorden. Hamnøy… [Vedi altro]
31: Reine16 foto[Vedi altro]
-(666).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
Reine è il centro amministrativo della municipalità di Moskenes nella contea di Nordland, Norvegia. Il villaggio di pescatori si trova sull’isola di Moskenesøya nell’arcipelago delle Lofoten, al di sopra del Circolo Polare Artico, a circa 300 km a… [Vedi altro]
32: Reinefjorden18 foto[Vedi altro]
-(016).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
Il Reinefjorden (Reinefjord) è un braccio fiordo del Vestfjord nel comune di Moskenes nel Nordland, che si estende per quasi 3 km in direzione est dall’insenatura tra Hamnøy a nord-est e Andøya a sud-ovest (a nord di Reine). [Vedi altro]
33: Haukland8 foto[Vedi altro]
-(100).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
Haukland è una città nella contea di Nordland, Norvegia. Amministrativamente, Haukland fa parte del comune di Vestvågøy. [Vedi altro]
34: Mærvollspollen Fjord2 foto[Vedi altro]
-(016).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
Mærvollspollen è un braccio fiordo dello Steinsfjord sull’isola di Vestvågøy nelle Lofoten. Il fiordo si estende per circa 2 km a est della frazione Saupstad nel fiordo. [Vedi altro]
35: Utakleiv20 foto[Vedi altro]
-(334).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
Utakleiv è una città nella contea di Nordland, Norvegia. Amministrativamente, Utakleiv fa parte del comune di Vestvågøy. [Vedi altro]
36: Vik (Lofoten)7 foto[Vedi altro]
/Vik-Beach-(Lofoten)-(036).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il sabato 2 marzo 2019
Vik è una città nella contea di Nordland, in Norvegia. Amministrativamente, Vik fa parte del comune di Vestvågøy. [Vedi altro]
37: BMW Welt8 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il domenica 18 novembre 2018
Il BMW Welt è una struttura combinata di esposizione, museo e consegna presso il Parco Olimpico in prossimità del quattro cilindri BMW. È stato costruito dall’agosto 2003 all’estate 2007. La posa della prima pietra per il BMW Welt è avvenuta il 16… [Vedi altro]
38: Staatliches Museum Ägyptischer Kunst (Monaco di Baviera)110 foto[Vedi altro]
/Staatliches-Museum-Aegyptischer-Kunst-(Munich)-(184)-Sarcophagus-Mask-of-Sitdjehuty.jpg?w=256)
Pagina aggiornata il domenica 4 novembre 2018
Il Museo Statale di Arte Egizia di Monaco, insieme alle collezioni di Berlino (Museo Egizio) e di Hildesheim (Museo Roemer e Pelizaeus), è uno dei più importanti della Germania. Mostra reperti di tutte le epoche dell’antico Egitto fino al periodo … [Vedi altro]
39: Großer Ahornboden9 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 16 ottobre 2018
Il Großer Ahornboden si trova alla fine della valle Riss, l’Enger Tal, poco prima del villaggio di Eng tra 1.080 e 1.300 m nel comune di Vomp (distretto di Schwaz). Già nel 1927 gli «aceri presso l’Alpe Eng sul grande Ahornboden» furono dichiarati… [Vedi altro]
40: Barmsee4 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 16 ottobre 2018
Il Barmsee è un lago lungo al massimo 1,12 km e largo al massimo 0,49 km nel distretto di Garmisch-Partenkirchen (Alta Baviera) nell’area del comune di Krün a nord di Mittenwald. La posizione protetta e la sua profondità dell’acqua relativamente… [Vedi altro]
41: Oktoberfest209 foto[Vedi altro]
-2013.jpg?w=256)
Pagina aggiornata il domenica 7 ottobre 2018
L’Oktoberfest è la più grande fiera commerciale del mondo, che si svolge ogni anno a Monaco di Baviera. È un festival di 16 giorni che va dalla fine di settembre al primo fine settimana di ottobre e ogni anno è frequentato da oltre 6 milioni di… [Vedi altro]
42: Abbazia di Ottobeuren68 foto[Vedi altro]
-Basilika-St-Alexander-und-Theodor.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il domenica 27 maggio 2018
Il monastero di Ottobeuren è un’abbazia benedettina di Ottobeuren nell’Alta Svevia. Il monastero, consacrato ai due santi Alessandro di Roma e Teodoro Tiro, fu fondato nel 764 da Silach, nobile alemanno, e nel 972 fatto abbazia imperiale dall’… [Vedi altro]
43: Hintersee (Ramsauer Ache)13 foto[Vedi altro]
/Hintersee-(Ramsauer-Ache)-(127).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il domenica 8 aprile 2018
L’Hintersee (ex Ferchensee o Forchensee) è un lago di 16,4 ettari nel comune di Ramsau nel Berchtesgadener Land, a circa due chilometri a ovest del centro di Ramsau. Il villaggio di Hintersee prende il nome da lui, direttamente sulla sua sponda… [Vedi altro]
44: Kirkjufell5 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
Il monte Kirkjufell (463 m) si trova nell’ovest dell’Islanda, vicino alla città di Grundarfjörður sulla sponda occidentale del fiordo Grundarfjörður nel nord della penisola di Snæfellsnes. [Vedi altro]
45: Hvítserkur7 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
Hvítserkur è un faraglione di basalto alto 15 m lungo la costa orientale della penisola di Vatnsnes, nel nord-ovest dell’Islanda. La roccia ha due fori alla base, che le danno l’aspetto di un drago che beve. Diverse specie di uccelli, come gabbiani… [Vedi altro]
46: Goðafoss8 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
Il Goðafoss («cascata degli dei» o «cascata del goði») è una cascata in Islanda. Si trova nel distretto di Bárðardalur della regione nord-orientale all’inizio della strada dell’altopiano Sprengisandur. L’acqua del fiume Skjálfandafljót cade da… [Vedi altro]
47: Mývatn5 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
Mývatn è un lago eutrofico poco profondo situato in un’area di vulcanismo attivo nel nord dell’Islanda, non lontano dal vulcano Krafla. Il lago e le zone umide circostanti hanno una fauna eccezionalmente ricca di uccelli acquatici, in particolare… [Vedi altro]
48: Fiordi Orientali (Islanda)6 foto[Vedi altro]
/East-Fjords-(004).jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
La regione orientale (Austurland, nota anche come Austfirðir: «Fiordi orientali») è una regione dell’Islanda orientale. La sua superficie è di 22.721 km² e nel 2007 la sua popolazione era di 15.300 abitanti. La città più grande della regione è … [Vedi altro]
49: Eystrahorn4 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
Parte del Krossanesfjall è il famoso affioramento roccioso Eystrahorn (chiamato anche Austurhorn), dall’altra parte dell’ampia baia di Lón il Vestrahorn (757 m). L’Eystrahorn è anche chiamato Hvalnesfjall, per via della fattoria Hvalnes ormai… [Vedi altro]
50: Hverarönd29 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
Hverarönd, che letteralmente significa «sorgente termale delle anatre», chiamato anche da Námafjall metonimia del nome della montagna ai piedi del quale si trova, è un sito idrotermale dell’Islanda che presenta sorgenti termali, fumarole, pozze di… [Vedi altro]
51: Paesaggi Islandesi3 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
L’Islanda ha una vasta attività vulcanica e geotermica. La spaccatura associata alla dorsale medio-atlantica, che segna la divisione tra la placca euroasiatica e le placche tettoniche nordamericane, attraversa l’Islanda da sud-ovest a nord-est.… [Vedi altro]
52: Klifatindur16 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
La montagna Klifatindur si trova nel sud dell’Islanda ed è alta 889 m. Una parte importante di questa catena montuosa è il Vestrahorn (757 m). Di fronte a lui c’è il Brunnhorn appuntito. Il Klifatindur ha avuto origine nell’era glaciale. Il… [Vedi altro]
53: Grotte glaciali di Vatnajökull9 foto[Vedi altro]
-Vatnajokull.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
Le grotte glaciali sono grotte formate all’interno del ghiaccio di un ghiacciaio e sono spesso chiamate grotte di ghiaccio. Le grotte del ghiacciaio sono iniziate dall’acqua che scorre attraverso o sotto il ghiacciaio. Quest’acqua ha origine sulla… [Vedi altro]
54: Aurora Boreale (Islanda)11 foto[Vedi altro]
/Aurora-Borealis-(Iceland)-(054)-Jokulsarlon.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
Un’aurora boreale, a volte indicata come luci polari, è uno spettacolo di luce naturale nel cielo terrestre, visto principalmente nelle regioni ad alta latitudine (intorno all’Artico). Le aurore si producono quando la magnetosfera è… [Vedi altro]
55: Breiðamerkursandur17 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
Breiðamerkursandur (chiamato anche Diamond Beach per i pezzi di ghiaccio glaciale lavati sulla spiaggia) è un sandur (una pianura glaciale) nel sud-est dell’Islanda. Sandur è la parola islandese per sabbia e l’intera area è per lo più sabbiosa,… [Vedi altro]
56: Jökulsárlón28 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
Jökulsárlón, letteralmente «laguna fluviale glaciale», è un grande lago glaciale nel sud-est dell’Islanda, ai margini del Parco Nazionale di Vatnajökull. Situato alla testa del ghiacciaio Breiðamerkurjökull, si è sviluppato in un lago dopo che il… [Vedi altro]
57: Dyrhólaey7 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
La piccola penisola, o promontorio, Dyrhólaey (120 m) (precedentemente conosciuta come «Capo Portland» dai marinai) si trova sulla costa meridionale dell’Islanda, non lontano dal villaggio di Vík í Mýrdal. Anticamente era un’isola di origine… [Vedi altro]
58: Reynisfjara20 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
I Reynisdrangar sono faraglioni di basalto situati sotto la montagna Reynisfjall vicino al villaggio di Vík í Mýrdal, nel sud dell’Islanda, incorniciato da una spiaggia di sabbia nera. La leggenda dice che i faraglioni si sono originati quando due… [Vedi altro]
59: Skógafoss5 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
Skógafoss è una cascata situata sul fiume Skógá nel sud dell’Islanda presso le scogliere dell’ex costa. Dopo che la costa si è ritirata verso il mare (ora è a una distanza di circa 5 km da Skógar), le antiche scogliere sono rimaste parallele alla… [Vedi altro]
60: Gullfoss10 foto[Vedi altro]
.jpg?w=256)
Pagina aggiunta il martedì 6 marzo 2018
Gullfoss («Cascate d’oro») è una cascata situata nel canyon del fiume Hvítá nel sud-ovest dell’Islanda. L’ampio fiume Hvítá precipita verso sud, e circa un chilometro sopra le cascate gira bruscamente a destra e scende in un’ampia «scala» curva a… [Vedi altro]